Detrazioni e Utility.

Qui avrete la possibilità di approfondire le molte sfaccettature che intervengono nella progettazione e costruzione dei nostri prodotti. Una sorta di guida all’acquisto che vi può aiutare a comprenderne la qualità e confrontare con consapevolezza preventivi diversi. Inoltre vi diamo tutta l’assistenza necessaria per accedere al recupero fiscale per “risparmio energetico” o per “ristrutturazione edilizia”.

 

Risparmio energetico.

L'Ecobonus, la detrazione fiscale per l'efficienza energetica negli edifici esistenti, è stata prorogata al 31 dicembre 2021. L'Ecobonus è applicabile a tutti gli interventi che consentono di risparmiare sul costo della bolletta, quindi anche la sostituzione dei vecchi serramenti con quelli nuovi con prestazioni migliori o l'installazione di frangisole che migliorano l'efficienza energetica dei serramenti preesistenti. Per questi interventi la spesa massima detraibile è fissata in € 60.000 per unità immobiliare.Non tutti i serramenti possono beneficiare della detrazione fiscale, ma devono soddisfare determinati requisiti ed essere accompagnati da un attestato di prestazione rilasciato dal fornitore. Le prestazioni devono rientrare nei limiti di legge in termini di valori di trasmittanza termica, indipendentemente dal materiale utilizzato.I serramenti interessati dalla detrazione fiscale sono finestre, portefinestre e porte blindate (se a protezione di un locale riscaldato). Per quanto riguarda le schermature solari, invece, si tratta non solo di tende da sole, ma anche di persiane e tapparelle installate contemporaneamente agli infissi.

charles-deluvio-Za9oagRJNLM-unsplash.jpg

Ristrutturazione edilizia.

Il Bonus Casa consiste nella detrazione del 50% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione, ordinari e straordinari. L'Agenzia delle Entrate ha fissato in 96.000 euro l'importo massimo di spesa ammissibile al beneficio per il 2021 per ogni singola unità. I singoli interventi edilizi realizzati non hanno un limite di spesa autonomo, ma rientrano nel limite previsto per l'unità abitativa.

Nel caso specifico dei serramenti, tale detrazione riguarda la riduzione della trasmittanza termica dei serramenti, compresi gli infissi, che delimitano gli ambienti riscaldati dall'esterno e le celle frigorifere. Gli infissi sostituibili sono quelli che non soddisfano i livelli di prestazione energetica e di isolamento termico previsti dal Decreto 11 marzo 2008.

Il bonus ristrutturazione non include l'acquisto e l'installazione di schermi solari: in tal caso devi optare per l'Ecobonus.

Pratica Enea.

Le procedure per la richiesta delle detrazioni fiscali sono ormai consolidate, ma è bene prestare attenzione per evitare di commettere errori. Innanzitutto va ricordato che l'ente che si occupa delle detrazioni è l'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.  

Per usufruire delle detrazioni per l'anno 2021 è necessario compilare un modulo sul sito dell'ENEA entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori di riqualificazione energetica. Oltre ai dati anagrafici e dell'immobile interessato, sono richiesti i dati prestazionali di serramenti vecchi e nuovi. È quindi importante conservare con cura tutti i documenti relativi alla riqualificazione energetica: la fattura del fornitore, i bonifici dei pagamenti effettuati a copertura della spesa e la certificazione prestazionale dei nuovi serramenti. Il bonifico, inoltre, deve essere “parlante” ovvero deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita IVA del cedente.

Approfitta delle detrazioni fiscali 2021 per i tuoi nuovi serramenti, fai una scelta ecosostenibile, aumenta l'efficienza energetica della tua casa per un mondo più pulito.